FISIOTERAPIA LIBRA
Ad oggi, studio Libra è in grado di rispondere ad un’ampia gamma di richieste per i pazienti che necessitano di fisioterapia, spaziando dalla classica terapia
manuale.
- RIABILITAZIONE ORTOPEDICA
- RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
- KINESITERAPIA
- MALATTIA DI PARKINSON
- DOLORE AL GINOCCHIO
- GINNASTICA MEDICA
- VALUTAZIONE POSTURALE
- FISIOTERAPIA SPORTIVA
- MAL DI TESTA E CERVICALE
- RIMEDIO RAPIDO PER LA SPALLA A CASA
- ERNIA DEL DISCO
- BENEFICI DEL LINFODRENAGGIO
- SINDROME DELLO STRETTO TORACICO
- CERVICALGIA
- PAVIMENTO PELVICO
- SINDROME DEL PIRIFORME
- TAPING NEURO MUSCOLARE (NMT)
- SPALLA CONGELATA
- LA SCOLIOSI
- CERC TERAPIA
01.
RIABILITAZIONE ORTOPEDICA
La riabilitazione ortopedica è una procedura che viene eseguita con l’obiettivo di recuperare le capacità motorie che sono state perse o ridotte a causa di traumi o patologie, nonché per garantirle il mantenimento delle suddette capacità in caso di malattie croniche che ne causano l’indebolimento progressivo. Questo tipo di riabilitazione è rivolto principalmente a pazienti con problemi ortopedici, come fratture, interventi chirurgici alle articolazioni (come protesi d’anca o di ginocchio), lesioni ai legamenti o muscoli, e disturbi reumatologici.
Ecco alcuni aspetti chiave della riabilitazione ortopedica:
La riabilitazione ortopedica è una procedura che viene eseguita con l’obiettivo di recuperare le capacità motorie che sono state perse o ridotte a causa di traumi o patologie, nonché per garantirle il mantenimento delle suddette capacità in caso di malattie croniche che ne causano l’indebolimento progressivo.
- Valutazione Iniziale: Il processo inizia con una valutazione approfondita da parte di un fisioterapista o di un medico specializzato. Durante questa fase, vengono identificati i problemi specifici del paziente e vengono stabiliti gli obiettivi di riabilitazione.
- Programma Terapeutico Personalizzato: In base alla valutazione, viene creato un programma di trattamento personalizzato. Questo può includere esercizi specifici, terapie manuali, tecniche strumentali e altre modalità di trattamento.
- Recupero Funzionale: La riabilitazione ortopedica mira al recupero delle funzioni motorie. Ciò significa lavorare sulla forza muscolare, la flessibilità, la coordinazione e la resistenza. Ad esempio, se un paziente ha subito un intervento chirurgico per una frattura, la riabilitazione aiuterà a ripristinare la mobilità dell’arto interessato.
- Educazione: Durante il processo di riabilitazione, i pazienti imparano anche come prendersi cura di sé stessi. Ciò può includere l’uso di ausili, misure di risparmio articolare e corretta postura.
- Trattamento Post-Operatorio: La riabilitazione ortopedica è particolarmente importante dopo un intervento chirurgico ortopedico. Ad esempio, per pazienti con protesi d’anca o di ginocchio, la riabilitazione aiuta a riprendere la normale attività e a prevenire complicazioni.
In sintesi, la riabilitazione ortopedica è un processo completo che mira a migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da disturbi muscolo-scheletrici e a favorire il loro recupero funzionale. È un passo essenziale nel percorso di guarigione e nel raggiungimento della massima autonomia possibile.
02.
RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
La riabilitazione neurologica è una branca della medicina riabilitativa che si occupa del recupero dei deficit sensori-motori e cognitivi in pazienti che hanno subito danni al sistema nervoso centrale o periferico. Questi danni possono derivare da ictus cerebrali, lesioni midollari, traumi cranici gravi o malattie neurodegenerative come il Parkinson o la sclerosi multipla. L’obiettivo principale della riabilitazione neurologica è accelerare il processo di recupero motorio e cognitivo in persone che presentano problemi di equilibrio, forza, coordinazione, memoria, attenzione o linguaggio. Questo tipo di riabilitazione mira a migliorare la qualità di vita del paziente e a facilitarne il reinserimento nella vita famigliare e nella vita sociale.
In sintesi, la riabilitazione neurologica mira a migliorare la funzionalità e la qualità di vita delle persone colpite da disturbi neurologici, aiutandole a recuperare le abilità motorie e cognitive compromesse.
03.
KINESTERAPIA
Kinesi, in greco, vuol dire movimento. Movimento usato come medicina per curare il corpo, arti ed articolazioni, con l’energia dell’azione applicata, un metodo dalla sapienza antica che offre recupero e riabilitazione da postumi di traumi, malattie e dolori acuti e cronici.
Una terapia riabilitativa il cui fine ultimo è il recupero delle normali attività di vita quotidiana e il miglioramento dell’autonomia del soggetto.
Di solito in seguito ad un prolungato periodo di immobilizzazione.
Valutazione Posturale
- Individuare le asimmetrie;
- Valutare mobilita articolare e flessibilità delle 3 articolazioni chiave;
- Definire i metodi di riequilibrio tra mobilità, flessibilità e forza addominali;
- Misurare l’attivazione dei muscoli che più influenzano la postura.
04.
MALATTIA DI PARKINSON
Cura e Terapia
Molti dei successi ottenuti dalla medicina in ambulatorio, in ospedale e nei centri di riabilitazione sarebbero impensabili senza la fisioterapia. Gli obiettivi principali sono il trattamento del dolore ed il superamento di deficit funzionali. La fisioterapia, comunque, non giova solo all’apparato locomotore, ma aiuta anche in caso di patologie nervose, cardiovascolari, metaboliche e respiratorie.
La fisioterapia, inoltre, non consente solo di recuperare e di guarire, ma si presta particolarmente anche come trattamento preventivo in quei casi in cui il paziente è esposto o predisposto ad un disturbo. Qualora, invece, il paziente soffra di disturbi delle funzioni fisiche che non possono essere guariti, il trattamento fisioterapico consente comunque un miglioramento.
La fisioterapia è praticata ai seguenti fini:
Prevenzione: prevenzione dell’insorgere di una patologia (prevenzione primaria) o del riproporsi di una patologia analoga (prevenzione secondaria).
Terapia: trattamento di breve e lungo periodo di patologie acute e croniche, come terapia complementare in caso di patologie acute; miglioramento della qualità della vita in età avanzata.
Riabilitazione: trattamento per il recupero di capacità che consentano di condurre una vita normale nonostante i danni fisici subiti; superamento o riduzione di deficit funzionali, miglioramento della qualità della vita, ecc…
La fisioterapia è un trattamento terapeutico fondamentale che può essere praticato su pazienti di qualunque età, risultando per talune patologie persino più efficace del trattamento farmacologico. Per quanto l’intervento fisioterapico segua principi naturali, il metodo deve comunque essere scelto e applicato da un professionista.
La scelta del metodo più efficace per raggiungere un determinato scopo è infatti un’arte da affidare a mani esperte.
05.
DOLORE AL GINOCCHIO
Le Cause del dolore al ginocchio possono essere tantissime.
Con CERC THERAPY
Tecnologia medicale avanzata atermica, efficace e indolore puoi alleviare il dolore e accelerare il processo di guarigione di molte patologie.
- Infiammazione dei tendini e dei legamenti
- Lesioni o infortuni sportivi
- Dolori dovuti a una frattura
Liberati dal dolore!
06.
GINNASTICA MEDICA
La ginnastica medica è un lavoro combinato fatto su misura per il singolo paziente, che combina tecniche legate a varie discipline come pilates, yoga e pancafit.
- Chi vuole riabilitare la muscolatura dopo un trauma
- Chi soffre di qualche dolore ad esempio: mal di schiena (dolori lombari, dorsali, cervicali….), dolori alla articolazioni in generale, pubalgia ecc…
- Chi vuole riequilibrare la propria postura: Atleti di ogni disciplina che vogliono migliorare la propria performance sportiva
- Chi ha difficoltà a rilassarsi e vuole scaricare le proprie tensioni e il proprio bagaglio emozionale.
07.
VALUTAZIONE POSTURALE
- Individuare le asimmetrie;
- Valutare mobilita articolare e flessibilità delle 3 articolazioni chiave;
- Definire i metodi di riequilibrio tra mobilità, flessibilità e forza addominali;
- Misurare l’attivazione dei muscoli che più influenzano la postura.
08.
FISIOTERAPIA SPORTIVA
In studio Libra fisioterapista sportiva tratterà e migliorerà la tua mobilità e inizierà il tuo viaggio verso il recupero, migliorando le tue prestazioni e il tuo benessere e tua salute.
Dopo aver ricevuto una diagnosi e un trattamento adatto, ti riprenderai verso una forma migliore continuando a perseguire le tue pratiche sportive.
09.
MAL DI TESTA E CERVICALE
Le cefalee primarie più comuni sono quel muscolo tensiva, l’emicrania e la cefalea a grappolo, la più rara ma la più disabilitante. Tra quelle secondarie il MDT cervicogenico è tra le più comuni, in quanto una disfunzione delle vertebre più vicine alla nuca sono strettamente connesse con il sistema nervoso centrale. I sintomi più comuni, oltre al dolore sono: vertigine, nausea, vomito, dolore o fastidio agli occhi …
Per le cefalee muscolo tensive e cervicogeniche certamente mobilizzazioni, manipolazioni e esercizi cervicali sono i trattamenti che danno maggiore beneficio, sia a breve che a lungo termine. Per l’emicrania, le cefalee a grappolo, o MDT legati al ciclo mestruale o squilibri ormonali la terapia medica è molto importante, anche se recenti studi hanno mostrato che un lavoro specifico sulla colonna cervicale può portare a una riduzione dei sintomi anche in questi soggetti.
10.
RIMEDIO RAPIDO PER LA SPALLA A CASA
Trattare il dolore alla spalla spesso comporta infiammazioni, gonfiore e necessita di rafforzare i muscoli. Assicurati di interrompere o cambiare l’attività che può aver causato questo dolore.
Muovendo delicatamente la spalla, aiuterà a mantenere i muscoli forti e flessibili.
Le compressioni a freddo possono anche aiutare a ridurre il gonfiore della spalla, anestetizzando qualsiasi dolore acuto. Applicare una confezione di ghiaccio fino a 20 minuti, fino a cinque volte al giorno. Non applicare una confezione fredda direttamente sulla pelle e tenerla sempre in una busta o in un asciugamano sottile.
11.
ERNIA DEL DISCO
Causa sono i dischi intervertebrali. Il disco intervertebrale è la giunzione tra due vertebre adiacenti. Ogni disco è formato da una struttura esterna, l’anello fibroso, e una più interna, il nucleo polposo:
- l’anello fibroso è costituito da lamine di tessuto connettivo sovrapposte in modo trasversale, è elastico e resistente, ha la funzione di proteggere il disco;
- il nucleo polposo si trova al suo interno ed è una sostanza di consistenza gelatinosa, costituita per lo più da acqua, che ha la funzione di distribuire il peso e le forze in gioco sulla colonna vertebrale.
Sintomi dell’ernia del disco. Il nucleo polposo del disco intervertebrale è costituito da varie sostanze oltre all’acqua, alcune altamente irritanti che, a contatto con i tessuti, generano infiammazione ed edema. Ciò provoca un’irritazione e una compressione delle radici dei nervi, portando a dolore al collo (cervicalgia) con eventuale irradiazione lungo il braccio (brachialgia), e sintomi associati quali: acufeni, formicolii, vertigini, debolezza agli arti superiori, mal di testa.
- Cause dell’ernia cervicale. L’ernia, ovvero la fuoriuscita all’esterno del nucleo polposo, avviene in seguito alla rottura delle lamine dell’anello fibroso del disco intervertebrale, divenuto più fragile per disidratazione o degenerazione, a causa di:
- Età;
- Abitudini scorrette;
- Colpo di frusta, traumatico, dovuto principalmente ad incidenti stradali;
- Contratture, contrazione involontaria e costante del muscolo;
- Postura alterata, con alterazione della biomeccanica del rachide cervicale.
Rimedi per l’ernia del disco:
Nella maggioranza dei casi, la terapia d’elezione è la fisioterapia. Il trattamento conservativo, combinato ad eventuali terapie farmacologiche, si avvale di terapia manuale, terapie strumentali (radiofrequenza, tecarterapia, TENS), di riabilitazione posturale e della massoterapia per un’efficace riduzione dei sintomi.
12.
BENEFICI DEL LINFODRENAGGIO
Il linfodrenaggio detto anche drenaggio linfatico, è una tecnica basata sulla manipolazione manuale del corpo che viene praticata sul percorso del flusso dei vasi linfatici.
- E ‘capace di rimuovere ristagni liquidi accumulati e favorirne un corretto deflusso all’interno dei vasi linfatici;
- Seduta dopo seduta i benefici iniziano ad essere più evidenti e visibili anche occhio nudo. Vieni a scoprire.
13.
SINDROME DELLO STRETTO TORACICO
Da cosa è causata:
- Malformazioni congenite delle strutture, come la presenza di una costa soprannumeraria, presente in modo asintomatico in circa l’1-2% della popolazione;
- incidenti come il colpo di frusta (whiplash) e traumi, anche ossei;
- tumori, come neoplasie polmonari che possono comprimere le strutture a loro adiacenti;
- squilibri posturali e muscolari, come anteposizione del capo o contratture della muscolatura del collo;
- movimenti ripetitivi, con compressione del fascio neurovascolare per ipertrofia muscolare;
- sport overhead, a causa di svolgimento di attività sportiva di forza ripetuta con il braccio elevato sopra la testa;
- sovraccarico e overuse delle strutture.
Il trattamento riabilitativo:
La riabilitazione, spesso risolutiva, comprende:
- ergonomia e ginnastica posturale, per valutare gli eventuali squilibri muscolari che possono sfociare in un conflitto meccanico e ottenere il giusto rapporto articolare;
- training respiratorio, anche associato a stretching e allungamento della muscolatura respiratoria;
- esercizi di rinforzo, specie della muscolatura scapolare, per stabilizzare la zona interessata, ridurre i compensi articolari e assicurare un corretto timing dei movimenti.
14.
CERVICALGIA
In caso di cervicalgia acuta o cronica il trattamento sarà diverso ma utilizzerà le seguenti tecniche:
- educazione del paziente;
- esercizio terapeutico;
- terapia manuale articolare e mio fasciale sui distretti interessati da disfunzione (cervicale e altri distretti adiacenti responsabili o corresponsabili del mantenimento del dolore);
- terapia fisica.
15.
PAVIMENTO PELVICO
Sapere come funziona è fondamentale!
Sintomi da pavimento pelvico Ipotonico!
Ecco alcuni campanelli d’allarme che potrebbero indicare uno stato di contrattura della muscolatura del pavimento pelvico.
Se ti ritrovi in questi sintomi richiedi una valutazione del pavimento pelvico.
Puoi effettuare una valutazione del pavimento pelvico anche a scopo preventivo!
16.
SINDROME DEL PIRIFORME
È la compressione del nervo sciatico da parte del muscolo piriforme, nella parte posteriore del bacino, causando dolore alle natiche e occasionalmente sciatalgia. La diagnosi si fonda sull’esame obiettivo. La terapia è sintomatica.
Trattamento fisioterapico
Generalmente la sindrome del piriforme non ha bisogno di trattamenti specifici, con l’utilizzo di farmaci antiinfiammatori, del ghiaccio e il riposo dalle attività fisiche il dolore può sparire.
In casi più gravi si può intervenire con la fisioterapia utilizzando varie tecniche:
- Tecniche manuali;
- Esercizi di stretching;
- Ginnastica Medica.
I mezzi fisici coadiuvano la funzione delle tecniche precedenti:
- Cerc Therapy
- tecarterapia;
- Laserterapia;
È possibile prevenire l’insorgenza della sindrome del piriforme evitando un uso eccessivo e traumi ai muscoli lombari / glutei.
È anche possibile prevenire le ricadute della sindrome mediante la compliance del paziente con esercizi di stretching e flessibilità.
17.
TAPING NEURO MUSCOLARE (NMT)
È una tecnica riabilitativa che consiste nell’applicazione di un particolare nastro adesivo, detto “tape”, sulla cute, che tramite i movimenti del corpo ottiene un effetto biomeccanico terapeutico sulle zone trattate.
come funziona?
Utilizza uno stimolo compressivo o decompressivo con lo scopo di:
- facilità il drenaggio linfatico
- favorisce la vascolarizzazione sanguigna
- allevia il dolore
- corregge l’allineamento articolare
- migliora l’assetto posturale
Tutto ciò a seconda dell’applicazione….
18.
SPALLA CONGELATA
Il decorso ha tre fasi
- la fase del congelamento: aumento del dolore e progressiva rigidità (dura 3 o 4 mesi);
- fase di rigidità: la rigidità può durare da 4 mesi a un anno. Il dolore diminuisce leggermente ma la rigidità rimane;
- Fase di scongelamento: è il periodo del recupero totale o parziale.
Il trattamento riabilitativo, insieme al trattamento farmacologico, ha i seguenti obiettivi:
- educazione del paziente sul decorso della patologia;
- riduzione del dolore;
- riduzione della rigidità;
- auto trattamento domiciliare da parte del paziente.
19.
LA SCOLIOSI
La scoliosi è una deviazione laterale della colonna caratterizzata da una rotazione dei corpi vertebrali.
La scoliosi si può sviluppare nella fase dello sviluppo puberale e può evolvere fino alla maturazione ossea.
È molto importante intervenire precocemente e tempestivamente con un programma specifico.
Il trattamento della scoliosi lievi è di tipo conservativo ovvero attraverso esercizi di chinesiterapia che abbiano l’obiettivo di prevenire l’evolutività della curva stessa accompagnando il bambino nella crescita.
Nelle scoliosi con una rotazione moderata può essere importante abbinare un corsetto che andrebbe sempre affiancato ad esercizi specifici.
Nei casi più gravi potrà essere valutata l’opzione chirurgica .
20.
CERC TERAPIA
E’ un dispositivo Medico che si basa sull’emissione di campi elettromagnetici gestiti da un complesso software. Attraverso un sistema di auto-calibrazione, l’apparecchiatura è in grado di individuare le caratteristiche di impedenza dei tessuti biologici e di modificare automaticamente il campo elettromagnetico emesso. Mediante appositi emettitori, il sistema CERC® entra in risonanza con la zona del corpo trattata, concentrando interamente l’energia ed evitandone la dispersione. Le principali novità in ambito strumentale sono, pertanto, l’elevata concentrazione dell’energia del campo elettromagnetico nella zona trattata e la capacità di ricalibrare ciclicamente la risonanza, mediante un particolare algoritmo, per garantire sempre la massima efficacia del trattamento.
Effetti terapeutici
Gli effetti dei campi elettromagnetici sono molto complessi e diversi a seconda del tessuto biologico trattato. Questo è dovuto alle caratteristiche di frequenza, intensità, durata di singoli impulsi e modalità di erogazione. Tuttavia, è dimostrato che il beneficio fondamentale sui tessuti biologici è la rimozione del potenziale di lesione con conseguente riequilibrio degli scambi di membrana. Documentati studi scientifici evidenziano che gli effetti più evidenti dei campi elettromagnetici sono la riduzione dell’edema extracellulare e la riduzione dei fenomeni infiammatori. L’effetto antiflogistico, associato al miglioramento del trofismo cellulare, giustifica l’utilizzo dei campi elettromagnetici ad alta frequenza per il trattamento della maggior parte delle patologie dell’apparato locomotore.
DAI UN'OCCHIATA AI NOSTRI SERVIZI
STUDIO FISIOTERAPIA LIBRA
Ti meriti di meglio di un massaggio affrettato da parte di un principiante in un luogo che ti fa sentire più stressato.

LA NOSTRA PALESTRINA
COSA STAI ASPETTANDO...
Prenota un appuntamento
Siamo a vostra disposizione
LA NOSTRA POSIZIONE
Via Tommaso Salsa N. 56 31100 Treviso - Italia
Orari
Lun-Ven: 9 am-19 pm
Sabato e domenica è chiuso
Contattaci
Tel: +39 0422 178 1240
info@fisioterapialibra.it